Enrico Roveda, Un officiale sforzesco tra politica e diritto: Gerardo ColliBiblion Edizioni, Milano 2015
ISBN 978-88-98490-14-1

La ricostruzione della vita del vigevanese Gerardo Colli - officiale dello stato di Milano in età sforzesca, che, al culmine della sua carriera, fu ambasciatore residente a Venezia dal 1464 al 1473 - è solo uno e forse non il più pregnante dei temi di questo volume, che è soprattutto un importante contributo alla storia della diplomazia rinascimentale. L'attività diplomatica del Colli, specie quella veneziana, è un'ampia finestra da cui lo sguardo spazia in mille direzioni, alla corte e tra le prime famiglie del ducato di Milano, tra i condottieri e tra i patrizi veneziani, tra le paci e le guerre dell'Italia del Rinascimento, in tutti i punti caldi della penisola, per arrivare sino al "gran turco", attraverso un mediterraneo fitto di navi cariche di merci e di frumento.
Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento
a cura di Letizia Arcangeli, Giorgio Chittolini, Federico Del Tredici, Edoardo Rossetti
Scalpendi Editore, Milano 2015
ISBN 9788899473006

Famiglie e spazi sacri incrociano volentieri i propri destini nelle pagine degli storici della politica, della società e delle istituzioni, da una parte, e degli storici dell'arte, dall'altra. Specialisti di entrambi i settori indagano nei nove saggi di questo volume i molteplici aspetti - materiali, istituzionali, rituali e devozionali - del rapporto che nella Lombardia del tardo medioevo e del Rinascimento intercorreva tra gli spazi adibiti al culto, i laici, d'ogni grado e genere, e le loro famiglie. I singoli casi di Parma, Como, Cremona, del territorio e della città di Milano (cui sono dedicati ben quattro saggi), trovano qui trattazione analitica ed approfondita. Ma ad emergere è anche un chiaro quadro di sintesi, caratterizzato per tutto il periodo considerato, tra chiusura gregoriana e chiusura borromaica, dalla larga e persino ambigua disponibilità degli spazi sacri lombardi ad accogliere presenze familiari. Di tale diffusa permeabilità si offre tuttavia una lettura il meno possibile generica.